3.2.1. Come e perché creare un layout inclusivo

Scegli il font giusto, la dimensione del font e i colori adatti per i tuoi lettori.

Secondo stime scientifiche documentate, i cittadini europei con dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rappresentano tra il 5 e il 12 percento della popolazione, che naviga attraverso la vita in un mondo per lo più non “dys” friendly. Per facilitare la vita delle persone con disturbi dell’apprendimento, considera di adattare il tuo testo e il formato del contenuto dell’e-book alle loro esigenze. Scopri come farlo di seguito.

  • Utilizza un font senza grazie come Arial, Open Sans, Century Gothic, OpenDys o Luciole
  • Mantieni la dimensione del font tra i 12 e i 14 punti
  • Utilizza uno spaziatura delle righe di 1,5
  • Non giustificare il tuo testo. Invece, allinealo a sinistra
  • Non utilizzare corsivo, sottolineatura e maiuscole. Invece, metti il tuo testo in grassetto per evidenziarlo Invece, metti il tuo testo in grassetto per evidenziarlo
  • Suddividi il tuo testo in piccoli paragrafi e frasi brevi per renderlo più facile da comprendere
  • Utilizza titoli e sottotitoli per dare una struttura chiara al tuo contenuto
  • Presenta gli elementi essenziali con elenchi puntati
  • Ricorda l’importanza dello spazio bianco per far “respirare” il tuo contenuto
  • Utilizza numeri di pagina
  • Utilizza uno sfondo di colore bianco sporco o pastello quando possibile e assicurati che il contrasto del tuo e-book sia sufficientemente buono affinché il contenuto sia leggibile
  • Utilizza un linguaggio semplice e scrivi fatti Evita decorazioni linguistiche e sii coerente nell’uso del linguaggio e dello stile di scrittura