Storytelling Tradizionale Orale
- È un’arte antica che consiste nel raccontare storie attraverso la voce e i gesti che sono stati tramandati di generazione in generazione;
- Può assumere molte forme, tra cui miti, leggende, favole, poemi epici, religione, preghiere, canti, filastrocche, canzoni, proverbi e istruzioni;
- Non tutte queste storie sono storicamente accurate o persino vere;
- La verità è meno importante della coesione culturale che forniscono.
Narrazione Digitale
- Quando la tecnologia digitale viene utilizzata per creare e raccontare storie;
- Può essere definita come un breve video di 3-5 minuti con sequenze di vari modi multimediali come immagini fisse, grafiche, foto, audio, musica, videoclip, narrazione o testo scritto, selezionati e intrecciati insieme;
- Per trasmettere messaggi a vari pubblici come famiglia, amici, operatori sanitari, membri della comunità e il pubblico in generale.

Comparazione tra storytelling tradizionale e mediante l’uso di tecnologia
Narrazione Tradizionale | Narrazione Digitale |
---|---|
Nessun uso di tecnologia | Centrato sulla tecnologia |
Minor tempo nella preparazione | Necessità di più tempo per la preparazione |
Nessun processo di scrittura | Costruzione di bozze e revisione |
Basato sul “processo” | Basato su “processo” e “prodotto” |
I contenuti della storia sono modificati ogni volta sono raccontati, in base al pubblico e al sentire del narratore | Tale approccio organico è disponibile anche per il narratore digitale e il suo pubblico. |
Può essere sottoposto a degrado nel tempo o perdita se non registrato e conservato correttamente. | Diventa statico come un prodotto, può essere memorizzato e recuperato: il contenuto è fisso ma il narratore digitale può modificarlo mettendo in pausa la storia digitale e può accedere al contenuto in qualsiasi momento. |
Il pubblico ascolta la storia e ha bisogno di immaginare la storia per capire. Questo potrebbe rappresentare per loro un’enorme sfida cognitiva, rendendoli quindi ascoltatori passivi. | Il pubblico può guardare le immagini e ascoltare la musica o la colonna sonora per aiutarli a capire la storia in modo vivido. |
Comunemente condotto in un piccolo gruppo di ascoltatori | Può coinvolgere un pubblico più ampio, come persone singole che potrebbero guardare la storia digitale online durante il loro tempo libero. |
Feedback orale | Feedback orale e scritto, online |
Feedback immediato | Feedback immediato e ritardato. |