Non possiamo avere successo come creatori di narrazioni digitali senza una preparazione adeguata. Il futuro facilitatore/raccoglitore/biografo deve preparare le proprie interviste e prepararsi ad ascoltare (umile, attento, sinceramente interessato, non giudicante, ecc.).
È importante anche preparare il narratore affinché adotti un certo atteggiamento che incoraggi la narrazione. L’obiettivo è creare una certa intimità nella relazione. Il facilitatore/raccoglitore/biografo dovrebbe inoltre offrire un orecchio attento e stimolare la narrazione. Alcuni consigli riguardanti:
Rispetto
- È stato dimostrato che gli stereotipi che le persone hanno degli anziani influenzano il modo in cui ci rivolgiamo a loro, presentiamo informazioni (a loro o su di loro) e persino gli argomenti di conversazione o consultazione;
- Stabilisci il rispetto fin dall’inizio utilizzando un linguaggio formale come predefinito e evita termini familiari per prevenire percezioni errate e mancanza di rispetto;
- Chiedi alle persone come preferiscono essere chiamate;
- Assicurati di non alzare mai la voce o enfatizzare eccessivamente, parla più lentamente invece di più forte, in modo chiaro invece di energico;
- Prova a parlare più lentamente per dare loro il tempo di elaborare ciò che viene chiesto o detto e non interromperli;
- Sii sensibile alle differenze culturali che possono influenzare la comunicazione; esiste diversità nelle origini, interessi ed esperienze;
- Usa un linguaggio semplice e comune e chiedi se è necessaria una spiegazione;
- Fa loro domande facili da rispondere e che creano punti di discussione interessanti;
- Usa la ripetizione; spesso le persone hanno bisogno di sentire qualcosa più di una volta per capirla e ricordarla.
Messaggi non verbali/linguaggio del corpo:
- Controlla atteggiamenti e espressioni nervose come mettere le mani in tasca, annuire eccessivamente o usare spesso parole riempitive come “ehm” e “ah”;
- Stabilisci il contatto visivo e mantieni le mani visibili;
- Metti in pratica i verbi quando parli, agiscili fisicamente con le mani, il viso o l’intero corpo;
- Evita gesti troppo studiati che coinvolgono non solo il corpo ma anche l’espressione facciale;
- Rilassa le spalle e tieni la testa e il petto alti;
- Sorridi solo quando necessario.