Le narrazioni fanno parte di tutte le discipline e sono state utilizzate per interpretare i fatti.
La definizione:
La narrazione è:
- Una descrizione di alcuni aspetti di sé attraverso simboli ordinati;
- Una forma di comunicazione con uno scopo;
- Una trama (selezione di eventi, la struttura sottostante di una storia con qualche tipo di cronologia;
- Significativa;
- Basata in un contesto culturale specifico e plasmata dalle aspettative e dalle regole culturali;
- Creata attraverso il linguaggio che influenzerà ciò che viene comunicato e ciò che viene interpretato;
- Sociale o prodotta per un pubblico specifico.
Secondo Medeiros (2022), “La gerontologia narrativa è emersa come concetto negli anni ’90 per descrivere i modi in cui le persone invecchiano biograficamente così come biologicamente”. Da allora, le narrazioni e gli approcci narrativi hanno guadagnato popolarità come metodi e modi di conoscere.
Jim Birren (1996) ha definite la gerontologia narrativa “come la prospettiva definitiva dall’interno sull’invecchiamento e lo sviluppo umano”. L’essenza della gerontologia narrativa è la prospettiva della vita come storia.
Processo costruttivo
È anche un processo costruttivo in cui la persona anziana racconta la storia della propria vita, in una sorta di retrospettiva. Raccontare storie permette loro di riconoscere che lo sviluppo dell’identità è un processo continuo per tutta la vita e consente loro di lavorare sul loro concetto di sé e sull’espressione di sé reinterpretando il loro passato e i cambiamenti che sono avvenuti nel tempo.
In un certo senso, il passato esiste solo finché viene ricordato e ricreato in interazione con le esperienze presenti e future, così come con i significati, le interpretazioni e le metafore connesse a quelle esperienze.
Per Randall e Kenyon (2004), due dei principali esperti in gerontologia narrativa, tutti gli esseri umani si collegano alle loro esperienze di vita attraverso storie. Fin dall’infanzia, siamo cullati da racconti e leggende che ci aiutano a comprendere il mondo. Più avanti nella vita, continuiamo a dover creare questi ponti simbolici: è per questo che cerchiamo di spiegare nuove situazioni attraverso il prisma di ciò che già conosciamo.
La gerontologia narrativa collega in modo inequivocabile l’invecchiamento con la necessità di uno scopo, il desiderio di dare un significato alla vita: Cosa è importante per me ora? Perché e come? Cosa dovrei fare? E in particolare per un senso più profondo e soddisfacente di significato legato all’unicità individuale della vita di una persona. L’approccio si concentra sia sulla costruzione dell’identità che sulla necessità di attenzione e riconoscimento che ne deriva.