Man mano che la tecnologia continua a progredire, è diventato sempre più importante per gli anziani abbracciare gli strumenti digitali per migliorare le loro vite. Nonostante la comune convinzione che gli adulti più anziani possano avere difficoltà con la tecnologia, molti anziani si sono adattati e hanno trovato modi innovativi per sfruttare gli strumenti digitali per vari scopi. In questo capitolo, esploreremo quattro buone pratiche di anziani che utilizzano strumenti digitali, mettendo in mostra la loro capacità di rimanere connessi, impegnarsi nell’apprendimento continuo, gestire la salute e il benessere e coltivare hobby.
Connettività sociale
Uno dei significativi vantaggi degli strumenti digitali per gli anziani è la capacità di rimanere in contatto con famiglia, amici e comunità. Gli anziani stanno sempre più utilizzando piattaforme come Facebook, WhatsApp e Skype per mantenere relazioni sociali. Utilizzando questi strumenti, possono comunicare tramite messaggi di testo, chiamate vocali o video, eliminando le barriere della distanza e consentendo interazioni in tempo reale. Inoltre, gli anziani possono unirsi a comunità online e partecipare a eventi virtuali, favorendo un senso di appartenenza e riducendo i sentimenti di isolamento. Partecipando attivamente alla connettività sociale, gli anziani possono migliorare il loro benessere emotivo e la qualità della vita complessiva. È anche possibile creare un gruppo di “guide tecnologiche silver” che possono aiutare gli altri ad avvicinarsi alla tecnologia.
Apprendimento continuo
gli strumenti digitali offrono una ricchezza di opportunità per gli anziani di impegnarsi nell’apprendimento continuo. Molti anziani si iscrivono a corsi online, webinar e workshop virtuali per esplorare nuovi argomenti ed ampliare la loro base di conoscenza. Piattaforme internazionali come Coursera, Udemy e Khan Academy offrono accesso a una vasta gamma di risorse educative, consentendo agli anziani di perseguire i propri interessi e persino ottenere certificazioni. Molte piattaforme nazionali si specializzano anche in temi specifici: sport, cultura, cibo, storia, ecc. Inoltre, gli anziani possono unirsi a club del libro virtuali o a forum di discussione, permettendo loro di partecipare a conversazioni intellettuali e condividere le loro intuizioni con gli altri. È possibile mantenere la mente acuta, potenziare le capacità cognitive e coltivare un senso di crescita personale.
Gestione della salute e del benessere
Gli anziani stanno sempre più utilizzando gli strumenti digitali per gestire efficacemente la loro salute e il loro benessere. Applicazioni mobili e dispositivi indossabili, come fitness tracker e smartwatch, consentono agli anziani di monitorare l’attività fisica, il battito cardiaco, i pattern del sonno e il livello di fitness complessivo. Questi strumenti forniscono preziose informazioni e promemoria per incoraggiare l’esercizio regolare, un’alimentazione sana e l’aderenza alla terapia farmacologica. Inoltre, gli anziani possono sfruttare i servizi di telemedicina per consultare i professionisti della salute a distanza, eliminando la necessità di frequenti visite in persona. Le piattaforme di salute digitale offrono anche funzionalità come promemoria per i farmaci, monitoraggio dei sintomi e piani di salute personalizzati, abilitando gli anziani a svolgere un ruolo attivo nella gestione della loro salute e migliorando il loro benessere complessivo.
Coltivare hobby ed espressione creativa
Gli strumenti digitali offrono agli anziani infinite opportunità per coltivare i loro hobby e impegnarsi nell’espressione creativa. Molti anziani hanno scoperto la gioia della fotografia e del videomaking utilizzando smartphone o fotocamere digitali, catturando ricordi e condividendo le loro creazioni con gli altri attraverso i social media o gallerie online. Gli anziani interessati alla musica possono esplorare piattaforme digitali che offrono lezioni, strumenti di pratica e persino sessioni di jam virtuali con altri musicisti. Inoltre, gli anziani possono impegnarsi nella scrittura, nel blogging o nella narrazione, sfruttando le piattaforme online per condividere le loro esperienze e connettersi con individui simili. Utilizzando gli strumenti digitali per hobby ed espressione creativa, gli anziani possono accedere alle loro passioni, scoprire nuovi talenti e trovare soddisfazione nel loro tempo libero.