Il progetto

Ridurre il divario digitale e l'isolamento attraverso gli ebook e gli audiolibri

Vogliamo combinare l’introduzione agli strumenti digitali con la trasmissione di know-how, pratiche ed esperienze dagli anziani ai giovani. Infatti, uno dei sentimenti più comuni tra i senior è quello di sentirsi “obsoleti” rispetto a un mondo in perpetuo movimento. Tuttavia, i senior sono stati attivi nella vita e nella società e possono esserlo ancora, tra l’altro, attraverso la trasmissione e lo scambio. Su un argomento di loro scelta, gli anziani sono invitati durante il progetto a condividere un know-how o un’esperienza sotto forma di libro digitale scritto e/o audio (ricette preferite, segreti di giardinaggio, diario di viaggio, ecc.) L’obiettivo è anche quello di integrare un’esperienza e un sentimento personale in una memoria collettiva.

Gli obiettivi

  • Introdurre gli anziani alla pratica digitale attraverso la creazione di libri digitali
  • Coinvolgere gli anziani nel mondo digitale posizionandoli come creatori di contenuti.
  • Promuovere soft skills e competenze digitali tra i senior e i professionisti/caregiver
  • Creare un clima di scambio di conoscenze e competenze tra senior e professionisti/caregiver

Gli obiettivi

Cittadini anziani

I cittadini anziani costituiscono un gruppo eterogeneo il cui rapporto con le tecnologie digitali varia a seconda dell’età, del profilo, del contesto, ecc. Essi rappresentano una parte sempre più importante della società europea (secondo Eurostat il 20,6% della popolazione europea ha ormai più di 65 anni). Il rapporto dello studio sull’esclusione digitale degli anziani, pubblicato nel 2018 dall’associazione francese Les Petits Frères des Pauvres, rivela che “più di un quarto delle persone di 60 anni e oltre si trova ancora in una situazione di esclusione digitale, e che questa esclusione colpisce in particolare gli ultraottantenni e le persone più precarie”. Allo stesso modo, i dati Eurostat mostrano che nel 2018 solo il 10% degli over 75 negli Stati membri dell’UE si è collegato a Internet negli ultimi tre mesi. Tra i cinque risultati principali di questo studio, “Oltre alla mancanza di padronanza, è la mancanza di interesse il principale ostacolo per gli over 60 che non usano Internet.

Educatori per adulti

Silver Books si rivolge principalmente agli educatori di adulti che offrono formazione nelle professioni geriatriche, sanitarie e sociali. Attraverso la rete di partner, ci concentreremo sui formatori di adulti con poche o nessuna qualifica, in una situazione di integrazione o riqualificazione professionale.

Professionisti del settore geriatrico, sanitario e sociale e volontari

Ci rivolgiamo anche a tutti i professionisti e i volontari che lavorano con gli anziani e li accompagnano nella loro vita quotidiana.

Le attività

  • Creazione di un modulo di e-learning per professionisti/assistenti per sviluppare le loro competenze generali e digitali.
  • Organizzazione di una serie di workshop nei Paesi partecipanti per creare la collezione “Silver books” e promuovere la lettura in tutte le sue forme: scritta (con gli ebook) e orale (con gli audiolibri).
  • Redazione di una guida all’implementazione per i professionisti e le parti interessate.