Il divario digitale è un problema crescente in Europa, dove molte persone sono escluse dalla società digitale per mancanza di accesso o di competenze digitali. Secondo uno studio della Commissione europea, circa il 44% degli europei di età compresa tra i 16 e i 74 anni non possiede le competenze digitali di base per utilizzare un computer e accedere a Internet. Questo aspetto è particolarmente preoccupante per le persone di una certa età, che spesso devono affrontare ulteriori ostacoli come l’isolamento sociale e la perdita di indipendenza. È partendo da questi presupposti che è stato lanciato il progetto Silver Books. Si tratta di una collaborazione tra quattro organizzazioni europee – Desincoop, Les Apprimeurs, Logopsycom e Consorzio Solco Città Aperta – che cercano di rispondere alle crescenti esigenze degli anziani isolati o in situazione di vulnerabilità. Il progetto mira a utilizzare gli strumenti digitali per promuovere l’inclusione e i legami sociali, fornendo un accesso semplificato alla cultura scritta e orale. In questo articolo analizzeremo in dettaglio il progetto Silver Books e il suo approccio innovativo per affrontare le sfide poste dal digital divide tra le persone più anziane. Infine, discuteremo l’importanza del progetto Silver Books nel contesto più ampio della promozione dell’inclusione e dei legami sociali in Europa.
Studi sul divario digitale: comprendere le sfide dell’inclusione digitale
WeTechCare è un’associazione francese la cui missione è promuovere l’inclusione digitale e combattere il digital divide. L’associazione collabora con partner pubblici e privati per sviluppare progetti innovativi che aiutino le persone in situazioni di vulnerabilità ad acquisire le competenze digitali necessarie per partecipare pienamente alla società. WetechCare conduce anche studi e ricerche sull’inclusione digitale, concentrandosi sulle esigenze specifiche di gruppi vulnerabili come gli anziani, le persone con disabilità e le persone in situazioni di precarietà. I risultati di questi studi sono utilizzati per orientare la creazione di progetti e iniziative volte a promuovere l’inclusione digitale.
WetechCare ha condotto uno studio sugli anziani e la transizione digitale. Questo studio ha dimostrato che i workshop di iniziazione all’informatica incentrati sulle procedure amministrative online non sono efficaci nell’aiutarli ad adattarsi al mondo digitale. In effetti, la transizione digitale è spesso difficile per le persone di una certa età, che devono acquisire nuove competenze e un nuovo linguaggio per padroneggiare gli strumenti digitali. Inoltre, la disumanizzazione dei servizi online sconvolge le abitudini di una popolazione che spesso percepisce un sentimento di esclusione dalla società. Lo studio di WetechCare evidenzia, quindi, l’importanza di tenere conto delle esigenze specifiche degli utenti senior nel promuovere l’inclusione digitale. I workshop introduttivi dovrebbero essere strutturati al fine di aiutarli ad apprendere competenze pratiche, fornendo al contempo un supporto emotivo e sociale che faciliti la loro transizione al mondo digitale. Il progetto Silver Books rientra in questo approccio, utilizzando strumenti digitali per promuovere l’inclusione e i legami sociali tra gli anziani isolati o vulnerabili.
Les Petits Frères des Pauvres è un’associazione francese creata nel 1946 la cui missione è combattere l’isolamento delle persone di una certa età e offrire loro sostegno morale e materiale. L’associazione lavora con i suoi volontari per organizzare visite a domicilio, uscite culturali e attività sociali. Nel 2018, Les Petits Frères des Pauvres ha pubblicato uno studio sull’esclusione digitale degli anziani in Francia. Lo studio ha rivelato che più di un quarto delle persone di età superiore ai 60 anni è ancora digitalmente escluso e che questa esclusione colpisce in particolare gli ultraottantenni e le persone più vulnerabili. I risultati di questo studio sono stati utilizzati per strutturare la proposta di alcuni progetti, tra i quali il progetto Silver Books, che mira a utilizzare gli strumenti digitali per favorire l’inclusione e i legami sociali tra gli anziani isolati o vulnerabili.
Sono due gli studi sull’esclusione digitale dei soggetti aventi superato una certa età a essere presi in considerazione nella nostra ricerca: lo studio condotto da Les Petits Frères des Pauvres nel 2018 e lo studio di WetechCare sulla transizione digitale degli utenti senior. Sono stati utilizzati per orientare il nostro approccio e le nostre raccomandazioni al fine di promuoverne l’inclusione digitale. Sulla base di questa ricerca, abbiamo cercato di ideare progetti innovativi che rispondessero alle esigenze specifiche di quei soggetti isolati o vulnerabili, utilizzando strumenti digitali per favorire la connessione e l’inclusione sociale.
Le iniziative di Silver Books per colmare il divario digitale tra gli anziani
Il progetto Silver Books è un’iniziativa congiunta di quattro organizzazioni, Desincoop, Les Apprimeurs, Logopsycom e Consorzio Solco Città Aperta, per promuovere l’inclusione e i legami sociali attraverso gli strumenti digitali.
I Silver Books sono libri digitali interattivi per utenti senior in condizioni di isolamento o vulnerabilità. Sono progettati per essere accessibili a tutti, anche alle persone che riscontrano difficoltà nella lettura e nell’utilizzo degli strumenti informatici. I libri contengono racconti, poesie, canzoni e altri contenuti culturali che possono essere letti ad alta voce o ascoltati. Il progetto Silver Books mira a rispondere a un bisogno crescente di sostegno per le persone anziane isolate o vulnerabili. Utilizzando strumenti digitali, il progetto cerca di promuovere l’inclusione e i legami sociali fornendo un facile accesso alla cultura scritta e orale. L’accesso facilitato fa sì che i Silver Books permettano ai destinatari di sentirsi in contatto con la loro comunità e di partecipare alla vita culturale della loro regione.
In conclusione, il progetto Silver Books mira a sviluppare strumenti digitali che promuovano l’inclusione e i legami sociale tra i loro utilizzatori. Il progetto mira a utilizzare gli strumenti digitali per promuovere la lettura ad alta voce e la cultura orale, creando libri digitali dai contenuti ricchi e variegati che possono essere facilmente condivisi con gli altri. Concentrandosi sull’uso della tecnologia per favorire l’inclusione sociale e culturale, il progetto Silver Books offre un esempio illuminante di come le organizzazioni possano utilizzare gli strumenti digitali per soddisfare le esigenze specifiche degli utenti senior.