Nell’era digitale in rapida evoluzione di oggi, le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il modo in cui le persone si connettono e interagiscono tra loro. Mentre alcuni possono presumere che questi progressi giovino principalmente alle generazioni più giovani, essi detengono anche un immenso potenziale per la popolazione anziana. L’uso delle nuove tecnologie può colmare il divario tra gli anziani e la loro comunità locale, migliorando le loro connessioni sociali, il benessere generale e il senso di appartenenza. Questo articolo esplora le possibilità e i benefici dell’utilizzo della tecnologia per mantenere gli anziani impegnati e connessi con la loro comunità locale.
Social media e comunità online
Le piattaforme di social media come Facebook, Twitter e Instagram offrono agli anziani l’opportunità di rimanere connessi con la loro comunità locale. Unendosi a gruppi o pagine della comunità dedicati a eventi locali, organizzazioni o hobby, gli anziani possono partecipare a discussioni, condividere esperienze e rimanere aggiornati su notizie e attività locali. Inoltre, piattaforme online come Meetup o Nextdoor permettono agli anziani di scoprire eventi locali, club o opportunità di volontariato, promuovendo un senso di appartenenza e impegno.
Videochiamate e raduni virtuali
Le applicazioni di videochiamata come Skype, Zoom o FaceTime sono diventate strumenti preziosi per connettersi con i propri cari, ma possono anche facilitare l’interazione all’interno della comunità locale. Gli anziani possono partecipare virtualmente a riunioni della comunità, servizi religiosi o eventi locali tramite lo streaming dal vivo o videoconferenze. Fornendo un senso di presenza e coinvolgimento, queste tecnologie permettono agli anziani di partecipare attivamente alla comunità nonostante le limitazioni fisiche o la distanza.
Siti web di notizie locali e app mobili
Molti organi di informazione locali ora dispongono di siti web o app mobili che forniscono informazioni aggiornate su eventi della comunità, notizie e risorse. Gli anziani possono facilmente accedere a queste piattaforme per rimanere informati sulle novità locali, inclusi incontri sociali, classi, workshop o opportunità di volontariato. Le app mobili con interfacce intuitive possono essere particolarmente utili, poiché consentono agli anziani di navigare e interagire con le informazioni locali in modo conveniente.
Piattaforme online basate sulla comunità
Recentemente, sono emerse piattaforme online basate sulla comunità specificamente progettate per gli anziani. Queste piattaforme forniscono una gamma di servizi, inclusi forum per la discussione, elenchi di eventi, reti di supporto per i caregiver e persino mercati online per prodotti e servizi locali. Concentrandosi sulle esigenze e gli interessi unici della popolazione anziana, queste piattaforme promuovono un senso di comunità e facilitano connessioni significative tra gli anziani. Ad esempio, il progetto “WeMi”, la piattaforma del sistema di welfare di Milano (Italia), fornisce supporto e informazioni.
App educative e ricreative
Smartphone e tablet offrono una pletora di applicazioni educative e ricreative che possono mantenere gli anziani impegnati e connessi. Le app di apprendimento offrono opportunità per gli anziani di ampliare la loro conoscenza, esplorare nuovi hobby o addirittura seguire corsi online. Allo stesso modo, le app di gioco progettate per la stimolazione cognitiva o l’interazione sociale possono incoraggiare gli anziani a connettersi con altri nella loro comunità locale che condividono interessi simili.
AARP, progettata specificamente per gli anziani, offre notizie e informazioni su diversi argomenti, come salute, benessere, finanze e stile di vita, mostrando anche eventi della comunità e opportunità di volontariato nell’area locale.
LUMOSITY offre una vasta gamma di giochi di allenamento cerebrale ed esercizi per migliorare funzioni cognitive come memoria, attenzione, flessibilità e capacità di risoluzione dei problemi.
In un mondo sempre più connesso, le nuove tecnologie offrono immense opportunità per gli anziani di rimanere impegnati e connessi con la loro comunità locale. Abbracciando i social media, le videochiamate, i siti web di notizie locali, le piattaforme online basate sulla comunità e le app educative/ricreative, gli anziani possono superare le limitazioni fisiche e mantenere una presenza attiva nella comunità. Queste tecnologie hanno il potenziale per migliorare il benessere generale, le interazioni sociali e il senso di appartenenza degli anziani, contribuendo a una società più inclusiva e interconnessa. È essenziale fornire supporto e risorse per garantire che tutti gli anziani abbiano accesso a queste tecnologie e possano beneficiare delle molteplici opportunità che offrono.
Con il progetto Silver Books, le nostre organizzazioni lavorano per supportare professionisti e semplici volontari nella costruzione di competenze disponibili nella comunità, coinvolgere le persone anziane nell’apprendimento di nuove competenze e produrre materiali significativi. Negli ultimi mesi abbiamo preparato materiali di formazione. Nelle prossime settimane verranno organizzati workshop a livello locale per coinvolgere attivamente le persone che saranno i protagonisti dei materiali multimediali che intendiamo produrre.
Il progetto Silver Books è finanziato dal programma Erasmus+, partnership su piccola scala nell’educazione degli adulti.
L’ente capofila è Les Apprimeurs, Francia. I partner sono Solco Città Aperta, Italia; DESINCOOP, Portogallo; e SCS LogoPsyCom, Belgio.