2.2.1 Storytelling: metodi testati ed efficaci

Nelle lezioni precedenti, abbiamo imparato che la narrazione può essere uno strumento potente. Tuttavia, mantenere l’attenzione del tuo pubblico non è facile. Ecco quindi alcuni metodi collaudati quando si raccontano storie:

  • Cliffhanger: se vuoi catturare l’attenzione del tuo pubblico e farli desiderare di più, interrompi la tua storia nel bel mezzo di un’azione o di un momento pieno di suspense. Puoi usarlo alla fine di un capitolo o di una scena. Puoi persino concludere il tuo libro con un cliffhanger per lasciare che il pubblico interpreti la fine.
  • Deus Ex Machina: questo metodo, utilizzato fin dai tempi del teatro romano e greco, prevede l’intervento di una forza esterna che appare dal nulla e risolve una situazione problematica (ad esempio, un dio, un personaggio sconosciuto, una situazione inaspettata,…). Lo usi se sei bloccato nella tua storia o per una sorprendente svolta della trama.
  • Flashback: come puoi immaginare, un flashback rivela un evento passato durante la tua storia. Puoi usarlo per spiegare una situazione presente fornendo un contesto o una retrospettiva. Può aiutarti a caratterizzare meglio il tuo personaggio, sorprendere il tuo pubblico e aggiungere tensione alla tua storia.
  • Foreshadowing: questa strategia prevede l’inserimento (esplicito o sottile) di indizi lungo tutta la storia. È un modo intelligente per coinvolgere il pubblico e spingerlo a rimanere attento.
  • In Medias Res: questo è quando inizi la tua storia proprio nel bel mezzo di essa, senza spiegazioni; queste arriveranno più avanti. È un ottimo modo per dare energia al tuo racconto e stuzzicare il pubblico a leggere di più.
  • Pathos: per connetterti alle emozioni del tuo pubblico e far sentire le persone personalmente coinvolte nella tua storia, puoi rendere i tuoi personaggi il più umani e accessibili possibile. Cerca di dargli sensibilità, problemi o qualsiasi cosa a cui una persona comune potrebbe relazionarsi.
  • Red Herrings (la falsa pista): per creare mistero o suspense nella tua storia, puoi usare questo metodo fornendo un’informazione o manipolando un oggetto o una persona per confondere il pubblico. Viene spesso utilizzato nelle storie gialle o di mistero, ad esempio.
  • Ticking Time Bomb/Race Against Time (corsa contro il tempo): questa trama può aiutarti a dare energia alla tua storia o un po’ di suspense, poiché il tuo personaggio è sotto pressione dal tempo. Potrebbe essere una vera e propria bomba a orologeria o un obiettivo da completare entro un tempo specifico.
  • Il dialetto: utilizzando dialetti o linguaggio regionale che fa riferimento al luogo in cui si svolge la storia, rendi i tuoi personaggi più realistici e attiri la simpatia del pubblico. Può anche portare un po’ di umorismo al tuo racconto. Questo metodo richiede una ricerca preliminare su cosa è comune dire nell’area in cui è ambientata la tua storia.