2.1.4. Come trovare i migliori formati per te?

Secondo Robin (2008), possiamo “trovare tre tipi di narrazione digitale:

  • Narrazioni Personali: Storie di personaggi, storie commemorative, storie sugli eventi nelle nostre vite, storie su ciò che facciamo e altre storie personali (come storie di scoperta, storie d’amore e storie di recupero).
  • Temi ed Eventi Storici: Questi devono diventare più che voci di enciclopedia elettronica, ma piuttosto mini-documentari digitali coinvolgenti e illuminanti.
  • Storie che Informano o Istruiscono: Tutte le storie digitali informano o istruiscono. La distinzione sta nel fatto che le storie digitali possono essere create appositamente per veicolare contenuti di apprendimento specifici, coprendo tutti i campi accademici dalla matematica alla medicina.”

Esistono vari formati narrativi utilizzati per raccontare storie; ciascuno ha caratteristiche e obiettivi specifici. Questi sono solo alcuni esempi di formati narrativi, e molte storie possono mescolare o sperimentare con formati multipli per creare esperienze di narrazione uniche. La scelta del formato narrativo dipende dagli obiettivi della storia, dai temi e dall’impatto desiderato sul pubblico.

Narrativa Lineare

Questo è il formato più tradizionale e diretto, in cui la storia è raccontata in ordine cronologico dall’inizio alla fine. Segue una progressione lineare di eventi, consentendo al pubblico di vivere la storia nell’ordine in cui si svolge.

Narrativa Non Lineare

In questo formato, la storia non è presentata in ordine cronologico. Potrebbe saltare avanti e indietro nel tempo, utilizzare flashback o flash-forward o impiegare altre tecniche narrative per creare una struttura non lineare.

Prospettive Multiple

In questo formato, la storia è raccontata dai punti di vista di più personaggi. Ciascun personaggio fornisce la propria prospettiva, pensieri e esperienze, offrendo una comprensione più ampia degli eventi.

Storie Basate sul Web

Queste sono narrazioni presentate attraverso siti web o pagine web. Possono incorporare elementi multimediali come testo, immagini, audio, video e funzionalità interattive. Le storie basate sul web spesso forniscono una struttura non lineare, consentendo agli utenti di esplorare il contenuto in modo non lineare o interattivo.

Narrativa Incorniciata

Nota anche come “storia all’interno di una storia”, una narrativa inquadrata coinvolge una storia o un contesto più ampio che contiene una o più storie più piccole. L’inquadramento esterno fornisce un contesto o un ambiente per le storie interne.

Narrativa Episodica

Questo formato presenta la storia come una serie di episodi o capitoli autocontenuti. Ogni episodio può avere il proprio mini-arco contribuendo alla narrazione complessiva.

Flusso di Coscienza

Questo formato cerca di replicare il flusso continuo di pensieri, sentimenti e percezioni della mente di un personaggio. Spesso manca della punteggiatura tradizionale, della struttura o della progressione narrativa lineare.

Narrativa Interattiva

Con l’avvento dei media interattivi, come i videogiochi e le storie “scegli la tua avventura”, le narrazioni interattive consentono al pubblico di partecipare e influenzare la direzione della storia. Le scelte effettuate dal lettore/giocatore influenzano l’esito e i percorsi ramificati della narrazione.